
origine dell’Istituto
L’origine risale al 1948/49, a Enrichetta Bianchi Carollo, ‘Piccola Mamma’ circa la spiritualità dei componenti dell’Opera, ossia quella di essere anime adoratrici, a somiglianza dei Serafini in cielo completata poi col mandato di preghiera e immolazione per i Sacerdoti (Regole di Vita).
Il nome dell’Associazione è stato consegnato alla “Piccola Mamma” il 22 febbraio 1952, festa della cattedra di s. Pietro in Roma, così: “Piccola Opera del Divino Amore”, con festa patronale a Pentecoste.
Il 1 aprile 1991 ha ricevuto l’approvazione dello Statuto e il decreto per l’erezione come Associazione laicale in persona giuridica privata di diritto diocesano.
Il nome dell’Associazione è stato consegnato alla “Piccola Mamma” il 22 febbraio 1952, festa della cattedra di s. Pietro in Roma, così: “Piccola Opera del Divino Amore”, con festa patronale a Pentecoste.
Il 1 aprile 1991 ha ricevuto l’approvazione dello Statuto e il decreto per l’erezione come Associazione laicale in persona giuridica privata di diritto diocesano.